Diritto locatizio

Il diritto locatizio in Italia disciplina i contratti di locazione, regolando i rapporti tra locatore e conduttore, ovvero tra chi concede in affitto un immobile e chi lo prende in uso.
Le norme principali sono contenute nel Codice Civile e nella Legge n. 431/1998, che riguarda specificamente le locazioni ad uso abitativo. La legge stabilisce le modalità di stipula dei contratti, la loro durata, i diritti e doveri delle parti, nonché le regole per la determinazione e il pagamento del canone di locazione.
Tra gli aspetti fondamentali del diritto locatizio vi sono la distinzione tra locazioni ad uso abitativo e locazioni commerciali, entrambe soggette a regole specifiche.

La normativa regola anche i casi di rinnovo automatico dei contratti, la disdetta da parte del locatore o del conduttore, e le eventuali cause di risoluzione anticipata del contratto. Inoltre, disciplina la gestione degli immobili, stabilendo chi deve farsi carico di determinate spese e manutenzioni.
In caso di controversie, ad esempio per morosità del conduttore o per inadempimenti contrattuali del locatore, la legge prevede procedure specifiche per la risoluzione del contratto e per lo sfratto.

Il nostro studio legale offre assistenza completa in materia di diritto locatizio, affiancando proprietari e inquilini nella redazione e gestione dei contratti di locazione, nella risoluzione di controversie e nella gestione delle procedure di sfratto.
Grazie alla nostra esperienza, forniamo un supporto personalizzato per garantire la tutela dei diritti e il rispetto delle normative vigenti.