Diritto delle successioni

Il diritto delle successioni in Italia disciplina il trasferimento del patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi o legatari.
La normativa è contenuta principalmente nel Codice Civile, che distingue tra successione legittima, quando il defunto non ha lasciato testamento e i beni vengono ripartiti secondo le quote stabilite dalla legge, e successione testamentaria, che avviene sulla base delle disposizioni contenute in un testamento.
Nella successione legittima, gli eredi sono individuati tra i parenti più stretti del defunto, come coniuge, figli e, in mancanza di questi, altri parenti fino al sesto grado.
La legge prevede inoltre una quota di legittima, ovvero una porzione di eredità riservata per legge a determinati eredi, come coniuge e figli, che non può essere lesa neanche per volontà del testatore.

La successione testamentaria, invece, consente al defunto di decidere liberamente la destinazione dei propri beni, rispettando però le quote di legittima.
Il testamento può essere olografo, pubblico o segreto, e deve rispettare determinati requisiti formali per essere valido.

Il nostro studio fornisce assistenza completa in materia di diritto successorio, dalla redazione dei testamenti alla gestione di eventuali contenziosi tra eredi.
Inoltre, ci occupiamo del disbrigo delle pratiche di successione presso l’Agenzia delle Entrate, essendo soggetti abilitati ad operare sui loro portali telematici e ciò ci consente di offrire ai nostri clienti un servizio efficiente e completo, facilitando anche la gestione delle procedure fiscali legate alla successione, sempre con l’obiettivo di tutelare al meglio i loro diritti e interessi.