Diritto condominiale
Il diritto condominiale in Italia regola i rapporti tra i proprietari di unità immobiliari all’interno di uno stesso edificio e l’uso delle parti comuni.
La disciplina principale è contenuta nel Codice Civile, agli articoli 1117 e seguenti, e dalla Legge 220/2012, che ha introdotto importanti modifiche in materia di gestione condominiale.
Le norme stabiliscono i diritti e doveri dei condomini, le regole per l’uso e la manutenzione delle parti comuni (come scale, ascensori, cortili), nonché le modalità di ripartizione delle spese.
Uno degli organi centrali nel diritto condominiale è l’assemblea condominiale, che prende decisioni su questioni rilevanti come lavori straordinari, nomina dell’amministratore e gestione delle spese.
L’amministratore di condominio, a sua volta, ha il compito di eseguire le decisioni dell’assemblea, curare la manutenzione ordinaria e straordinaria, e tenere i registri contabili.
In caso di conflitti tra condomini o con l’amministratore, è possibile adire le vie legali per risolvere controversie su questioni quali la ripartizione delle spese, l’uso delle parti comuni o la gestione dell’edificio.
Il nostro studio legale offre assistenza specializzata in diritto condominiale, affiancando condomini e amministratori nella gestione dei rapporti condominiali e nella risoluzione di eventuali controversie.
Forniamo consulenza per l’interpretazione delle norme condominiali, la redazione di regolamenti e la gestione delle assemblee, garantendo un supporto completo e personalizzato.